Cristina Arduini. Idrobiologa con esperienza nell’amministrazione pubblica nell’ambito gestione della risorsa idrica. Ho prestato servizio nella Provincia di Milano e come Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ufficio d’Ambito Città di Milano. Ho prodotto e collaborato a più di 60 pubblicazioni a carattere tecnico-scientifico e divulgativo.
Cercando vecchie storie da scoprire, mi sono resa conto che la cronaca della mia numerosa famiglia è interessante e sono partita a raccontarla da una scrittrice di radiodrammi abbastanza famosa negli anni 30-60 del secolo scorso e così, con la collaborazione di Daniela Cavallaro è nato questo sito.
Daniela Cavallaro. Docente di letteratura italiana presso l’Università di Auckland. Nata e cresciuta a Roma, dopo la laurea presso l’Università “La Sapienza” di Roma ho conseguito un dottorato di ricerca negli Stati Uniti. La mia ricerca di dottorato sulle rivisitazioni femministe della tragedia greca mi ha portato a cercare donne drammaturghe italiane attive prima del femminismo. Tra le mie pubblicazioni ci sono i volumi Italian women’s theatre 1930-1960: an anthology of plays (Intellect, 2011) e Educational theatre for women in post-World War II Italy: a stage of their own (Palgrave 2017).
Se si ritiene che sia stata utilizzata un’immagine protetta da copyright, o ne sia stato omesso l’autore, l’immagine verrà, se richiesto, corredata della fonte o altrimenti rimossa.
Se si ritiene, poi, che per i documenti e le citazioni di testi all’interno del sito non siano state correttamente citate le fonti o addirittura omesse, se richiesto, verranno corredate della fonte o altrimenti rimosse.
Chi avesse storie, aneddoti o foto da condividere è pregato di contattarci.