Opere

Clotilde Masci

Clotilde Masci, fino circa alla prima metà del ‘900 pubblica con lo pseudonimo di Francesca Sangiorgio, poi con il suo nome. I suoi testi sono stati pubblicati su diverse riviste di settore quali Ancora, Comoedia, Controcorrente, Elledici, Palcoscenico, Ridotto, Scenario, Scene femminili, Teatro, allestite in Italia e all’estero (Tramonto all’alba, Buenos Aires), trasmesse alla radio (Vigilia nuziale e Ritratto di donna) e in televisione.

La radio degli anni Cinquanta e Sessanta era il punto di riferimento per questo tipo di radiodramma e consentiva di raggiungere anche le zone più isolate. La sera, dopo cena, le donne, in genere, si riunivano attorno la radio ad ascoltare le “commedie”. Erano rappresentazioni varie: dai classici della letteratura e drammaturgia italiana ma anche inglese e russa: da Cime Tempestose a Delitto e Castigo, fino a testi che, pur raccontando con toni leggeri parlavano di aspetti della vita quotidiana anche tragici. Tutto era affidato al suono, compresi in rumori del vento in tempesta, degli zoccoli dei cavalli che venivano riprodotti da un “rumorista”.


Opere pubblicate con lo pseudonimo di Francesca Sangiorgio

  • (1946) Quello che non può morire, Torino: Elle Di Ci.
  • (1947) La carretta di Samson, Torino: Elle Di Ci.
  • (1947) Qualcuno al timone, Scene femminili, 5, pp. 15–63.
  • (1947) Ritratto senza fiori, Milano: Àncora.
  • (1947) Il signor Ernesto, Palcoscenico, 1, pp. 38–55.
  • (1947) I tre sogni di Nennillo Torino: Elle Di Ci.
  • (1948) Burrasca sugli scogli, Torino: Elle Di Ci.
  • (1948) Qualche cosa, Scene femminili, 6–7, pp. 6–38.
  • (1948) L’ultimo convegno, Scene femminili, 1, pp. 16–63.
  • (1949) Ergastolo, Torino: Elle Di Ci.
  • (1949) Neve sulle sbarre, Teatro delle giovani, 4, pp. 3–47.
  • (1949) Romanzo a puntate, Torino: Elle Di Ci.
  • (1949) La torre del Re Unno, Milano: Àncora.
  • (1950) La colomba nel sole, Torino: Elle Di Ci.
  • (1950) Don Fortunato, Torino: Elle Di Ci.
  • (1950) Furto senza scasso, Torino: Elle Di Ci.
  • (1950) Io, Miss Italia, Scene femminili, 5–6, pp. 7–50.
  • (1952) Vecchio castello, Teatro delle giovani, 4, pp. 29–44.

Opere pubblicate come Clotilde Masci:

  • (1950) Cinquant’anni fa, Milano: Ancora.
  • (1950) Il cane. Palcoscenico 22.
  • (1951) Zia Vanina. Edizioni Boccascena. L. I. C. E. – R. Berruti e C. . Torino, 1951
  • (1951) Sogno d’autunno, Edizioni Boccascena. L. I. C. E. – R. Berruti e C. . Torino, 1951
  • (1952) Casablanca, Scene femminili, 1, pp. 11–57.
  • (1952) Vigilia nuziale, La commedia, 20, pp. 3–57.
  • (1953) Pallina non vuole marito, Scene femminili, 5–6, pp. 5–62.
  • (1953) Un ponte, un mago e l’ingegnere, Controcorrente, 9, pp. 45–73.
  • (1954) Anche per Jim arriva Natale, Controcorrente, 2, pp. 29–81.
  • (1954) Notte degli dei. Tre atti brillanti in collaborazione con Giuseppe Luongo
  • (1954) Uno straniero a Bellariva, Controcorrente, 12, pp. 25–70.
  • (1954) Solitudine del cuore, Scene femminili, 11, pp. 15–59.
  • (1955) Tramonto all’alba, Teatro-scenario, 19, pp. 45–66.
  • (1956) Il romanzo di sua maestà, Scene femminili, 2, pp. 11–56.
  • (1956) Il vagabondo e la stella. Prima 16 luglio 1956 al Piccolo Teatro Italiano di Buenos Aires, regia di Nino Fortuna, scenografia di Tally Richarz.
  • (1957) Un bambino dice: “grazie”, Palcoscenico, 11, pp. 10–39.
  • (1957) Telefonate fra nonne, Scene femminili, 4, pp. 58–60.
  • (1958) Fuoco sulla roccia, Palcoscenico, 12, pp. 27–51.
  • (1958) La parola a Robespierre, Controcorrente, 36, 2.
  • (1959) Le escluse, Ridotto, 2, pp. 19–46.
  • (1959) Il ponte al km. 45, Palcoscenico, 13, 73.
  • (1960) L’abate e Danton, Roma: LES.
  • (1960) Ritratto di donna, Ridotto, 7–8, pp. 19–29.
  • (1960) Non chiuder la tua porta, Controcorrente, 38, pp. 12–86.
  • (1962) I carnefici, Ridotto, 6, pp. 41–46.
  • (1963) La famiglia, Ridotto, 2, pp. 45–51.
  • (1963) I sogni non ci appartengono, Ridotto, 7–8, pp. 59–66.
  • (1964) Fuori del tempo, Ridotto, 7–8, pp. 15–21.
  • (1965) Sparate sul prete, Tratto da Don Fortunato
  • (1965) La scelta di Anna. Originale televisivo per la serie «Vivere insieme»; attrice protagonista Anna Maria Gherardi, interpreti: Anna Maria Alegiani, Giovanna Galletti, Mauro Bosco, regia di Giacomo Colli.
  • (1966) Il cavallo della regina Elisabetta, Ridotto, 7–8, pp. 15–26.
  • (1966) Tappe dell’ultima sera, Ridotto, 1–2, pp. 37–61.
  • (1967) Dialogo al bar, Ridotto, 10, pp. 37–42.
  • (1971) Il nemico, Milano: Federazione Oratori Milanesi.
  • (1973) Scegliamo la libertà, Milano: Federazione Oratori Milanesi.

Vigilia nuziale in scena al Teatro Stabile di Torino

Il vagabondo e la stella in scena al Piccolo Teatro Italiano di Buenos Aires

Ricordo di Mario Panzeri


Opere pubblicate come Clotilde Masci con Gici Ganzini Granata:

  • (1956) Qualcosa oltre l’amore, Palcoscenico, 10, pp. 49–63.
  • (1960) Ercolino fra i marziani, Controcorrente, 38, pp. 87–128.

Opere archiviate presso la SIAE Roma e non rese pubbliche:

Il commissario Bonichi.
Strane nozze di Maud.


Rappresentazioni

La gatta persiana
di Clotilde Masci, dal romanzo di Alessandro Varallo
Teatro dei Satiri, Roma, regia di Carlo Bini


Tramonto all’alba
di Clotilde Masci
regia: Fantasio Piccoli
scene e costumi: Luca Crippa
interpreti: Ugo Bologna (Il dottore), Maria Teresa
Caria, Marisa De Marchi, Alessandro Esposito (Il
farmacista), Germana Monteverdi, Nino Monza,
Sandro Mozzi, Gino Pernice (Il maestro), Maria Grazia Santarone (Donna Carmina)
prima rappresentazione: Bolzano, Cinema Teatro Corso, 8.3.1955


Vigilia Nuziale
di Clotilde Masci
regia: Eugenio Salussolia
Compagnia di prosa della Rai di Torino
rappresentazione radio nel secondo programma 1954


Ritratto di donna – di Clotilde Masci, regia di Marco Visconti. Nel cast, Ubaldo Lay (30/01/1961).